Archetipi Junghiani e Pubblicità

Moc

La Chiave Inconscia del brand che resta impresso

Hai mai pensato che il tuo brand non è solo un logo, uno slogan o un bel sito? È un personaggio con un’identità, un modo di essere, una visione del mondo. E sai cos’è che rende alcuni brand immediatamente riconoscibili e altri totalmente dimenticabili? La coerenza narrativa profonda. Non solo la grafica o lo stile, ma il racconto di fondo. Il “chi sei” prima del “cosa vendi”.
Ed è qui che entrano in gioco gli archetipi junghiani.

Carl Jung non era un pubblicitario, ma le sue intuizioni sono oggi tra le armi più potenti nel marketing strategico. Gli archetipi sono modelli universali di comportamento e personalità che esistono nella psiche collettiva dell’umanità. In parole semplici? Sono figure che tutti, in qualsiasi cultura, riconoscono istintivamente: l’Eroe, il Saggio, il Ribelle, il Mago… Li trovi nei miti, nei film, nelle favole. Ma anche – e soprattutto – nei brand.

Perché funzionano nella pubblicità?

Perché parlano direttamente all’inconscio delle persone. Non devono spiegare, fanno sentire. E nel marketing la percezione emotiva vale molto più della logica. Un prodotto può essere tecnicamente eccellente, ma se non colpisce al cuore, resta sullo scaffale.

Quando scegli un archetipo, scegli come vuoi che il tuo brand venga percepito. Non solo nel singolo annuncio, ma nell’intera esperienza che offri. È una scelta identitaria.
Vuoi essere il brand che dà forza? Scegli l’Eroe. Vuoi accendere il desiderio? Entra nei panni dell’Amante. Vuoi rassicurare? Sei un Guardiano. Ma non è una scelta a caso: deve riflettere ciò che sei davvero come azienda e ciò che desideri evocare nel tuo pubblico.


Un esempio pratico per capire meglio

Prendiamo Apple. Poteva scegliere di posizionarsi come Sovrano, sottolineando il potere della tecnologia. Invece ha scelto il Creatore: “Think Different”. Il messaggio non è “Siamo i migliori”, ma “Tu sei un artista, uno che rompe gli schemi, e noi ti diamo lo strumento per farlo”.
Apple vende computer, ma comunica ispirazione. E ha costruito una tribù globale di persone che si sentono parte di un’idea.

Lo stesso vale per Dove, che ha scelto l’archetipo dell’Orfano, puntando tutto sull’autenticità, sull’inclusione, sull’idea che anche tu, così come sei, sei bellissima. Non vende solo sapone: vende empatia e realismo. E chi si riconosce in quel messaggio diventa un cliente fedele.


Come scegliere l’archetipo giusto per il tuo brand?

Serve una riflessione profonda. Devi porti domande come:

  • Qual è la vera missione della mia azienda, al di là del fatturato?
  • Come voglio che si sentano le persone quando entrano in contatto con il mio brand?
  • Quali emozioni voglio attivare?
  • Chi sono i miei clienti ideali e cosa cercano davvero, sotto la superficie?

E poi analizzare se l’immagine che stai comunicando è coerente con quell’archetipo. Il tono di voce, i colori, lo storytelling, i visual, persino il modo in cui rispondi ai commenti sui social. Tutto deve parlare la stessa lingua.

La semiotica: la scienza nascosta dietro il marketing emozionale

Fare marketing con gli archetipi non significa “mettere un guerriero in copertina e voilà, sei l’Eroe”. Qui entra in gioco la semiotica applicata: lo studio dei segni, dei simboli, dei linguaggi visivi e testuali.
Ogni scelta comunicativa che fai manda un messaggio implicito:

  • Il rosso comunica passione (Amante) o energia (Eroe)?
  • Un tono calmo e autorevole suggerisce saggezza (Saggio) o controllo (Sovrano)?
  • Uno stile ironico e surreale è tipico del Giullare, ma rischia di confondere se non è nel tuo DNA di marca.

L’analisi semiotica serve a evitare dissonanze. Perché il rischio più grande è l’incoerenza: quando un brand dice una cosa ma ne comunica un’altra. In quel caso, il pubblico non si fida. E la fiducia è la vera valuta del marketing.

Costruire un’identità archetipica solida

Lavorare sugli archetipi è un viaggio strategico, non un esercizio creativo. È ciò che rende un brand memorabile e profondamente umano. Oggi le persone sono bombardate da messaggi, ma si legano solo a chi sa raccontare storie in cui identificarsi.
Un brand con un archetipo forte è un faro nel caos della comunicazione digitale. Ti distingue, ti rende riconoscibile, ti rende scelto.

E la cosa bella è che non devi inventarti nulla di strano: devi solo trovare il tuo copione naturale, quello che già abita nella tua missione e nel tuo modo di fare impresa. Una volta trovato, tutto – dal design al marketing – inizia a parlare la stessa lingua.

Se vuoi farlo seriamente, posso aiutarti a individuare l’archetipo dominante (e magari anche quelli secondari), tradurlo in strategia visiva e narrativa, e costruire una comunicazione che finalmente ti rappresenti davvero. E che venga sentitadalle persone giuste.

,
Archivio
studio Grafico Pubblicitario Como ADVlucca
creatività per passione

Non farti problemi a contattarci per richiedere un preventivo o una consulenza iniziale gratuita.

Nessun impegno, il vostro budget, le vostre e le nostre idee, la nostra professionalità: parliamone insieme, chiamateteci subito: infoline +39 031 24 95 070 o inviate la vostra richiesta via form o email e sarete ricontattati.

web agency Como

adv web agency  I design studio

Como -  Italy
Salita San Donato 22
+39 ‭031 24 95 070
info@advlucca.it‬ 
© 1994-2025 Clemente Lucca
p.iva 01875390138

La nostra sede principale è a Como e I servizi che offriamo includono la progettazione web, lo sviluppo di siti, soluzioni per il commercio elettronico, campagne di email marketing, newsletter, strategie di marketing digitale, creazione di contenuti per i social media, ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), realizzazione di presentazioni, creazione di cataloghi prodotto e brochure, pubblicità, progettazione di prodotti, packaging, materiali promozionali, gadget personalizzati, servizi di stampa, creazione di nomi, design di loghi, identità del marchio, identità aziendale, profili aziendali e progetti per stand fieristici. Le nostre proposte sono indicative e non costituiscono un impegno vincolante da parte nostra; esse possono essere soggette a modifiche senza alcun preavviso.

Tutti i contenuti del sito sono di proprietà esclusiva e la riproduzione, anche parziale, è severamente vietata. La totalità dei contenuti ospitati sul sito è soggetta alle leggi sulla proprietà intellettuale e/o industriale. Le informazioni fornite nelle pubblicità o presentate agli utenti dai servizi o dagli inserzionisti sono altresì tutelate dalle disposizioni sul copyright, marchi registrati, brevetti e altri diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. Marchi e diritti d'autore di terzi: Alcuni marchi, nomi di prodotti, denominazioni aziendali e loghi visualizzati su questo sito possono essere di proprietà o marchi registrati dei rispettivi titolari.