Email: la firma aziendale

Moc

Un dettaglio che parla più di quanto pensi

La firma in calce a un’email è uno di quegli elementi che, se fatto bene, quasi non si nota, ma se fatto male… si fa notare eccome. Spesso sottovalutata, la firma è in realtà uno strumento di comunicazione potente, che lavora silenziosamente per costruire o rovinare la percezione della tua azienda.

Pensaci un attimo: ogni giorno spediamo decine, a volte centinaia di email. Ognuna di queste è un’occasione per rafforzare il nostro brand, per far capire chi siamo, per dare continuità visiva e professionale al nostro modo di comunicare. Eppure, in molte aziende la firma è lasciata al caso, al buon senso dei singoli, o peggio ancora, viene realizzata senza alcuna logica grafica o funzionale.

Una buona firma email deve essere prima di tutto funzionale. Deve permettere a chi la legge di capire subito chi sei, come contattarti, da che azienda provieni e dove trovarti online. Non deve confondere, non deve sovraccaricare, non deve contenere elementi inutili. Il nome e cognome, il ruolo preciso, il nome dell’azienda (meglio se con logo incluso), un numero di telefono diretto e un link al sito sono già più che sufficienti. Se proprio vuoi aggiungere qualcosa, puoi inserire i profili social aziendali – ma solo se curati e aggiornati. Non ha senso rimandare a una pagina LinkedIn vuota o a un Instagram fermo al 2021.

Dal punto di vista grafico, coerenza e leggibilità sono le parole d’ordine. La firma deve rispecchiare l’identità visiva aziendale: usare gli stessi font, gli stessi colori, lo stesso tono visivo che si trova nel sito, nel materiale di comunicazione e nel logo. Una firma incoerente, magari con caratteri fantasiosi o colori arbitrari, trasmette l’idea di una realtà disordinata o poco professionale. Peggio ancora se la firma cambia da persona a persona all’interno della stessa azienda: il risultato è una comunicazione frammentata e disorientante. L’ideale è una firma standardizzata, distribuita a tutto il personale, magari integrata direttamente nei sistemi aziendali o nei client di posta.

Attenzione anche alla compatibilità tecnica. Le immagini, per esempio, devono essere gestite con cura. Inserire un logo aziendale è una buona idea, ma va fatto nel modo corretto. Quante volte ricevi email che sembrano avere un allegato, ma in realtà contengono solo la firma? Questo succede perché l’immagine del logo è stata inserita come file allegato, e non come immagine “inline”, cioè integrata nel corpo dell’email. Questo non solo è fastidioso, ma può creare problemi con i sistemi di posta più rigidi, che interpretano quegli allegati come potenzialmente pericolosi o li bloccano del tutto. Senza contare che alcuni destinatari non vedono le immagini se non scaricate manualmente, rendendo la tua firma un blocco vuoto o pieno di errori grafici.

C’è poi la questione della leggibilità su mobile. Sempre più email vengono lette da smartphone. Una firma che su desktop sembra ordinata, su schermo piccolo può diventare un disastro: caratteri troppo piccoli, spaziature sbagliate, loghi deformati. Anche qui, testare la visualizzazione mobile è fondamentale.

Un altro errore diffuso è l’eccessiva lunghezza. Alcune firme sembrano curriculum vitae in miniatura, con citazioni, disclaimer legali chilometrici, indirizzi fisici completi di piano e interno. A meno che tu non lavori per uno studio legale internazionale o per un ente pubblico, tutto questo non serve. Una firma deve essere snella, rapida da leggere e centrata sulle informazioni chiave. Il rischio altrimenti è che venga ignorata del tutto.

Infine, un aspetto spesso trascurato ma molto importante è la manutenzione nel tempo. Cambi ruolo, cambiano i riferimenti aziendali, cambia il sito, cambia il numero di telefono: aggiornare la firma è fondamentale. Troppo spesso circolano email firmate da persone che non ricoprono più quel ruolo, o con numeri di telefono non più attivi. Non è un errore tecnico, è una disattenzione che mina la fiducia e la professionalità percepita.

In conclusione, la firma email è una piccola parte della comunicazione aziendale, ma ha un impatto enorme. È una questione di forma, ma anche di sostanza. Rende riconoscibile la tua azienda, rafforza il brand, semplifica il contatto e comunica attenzione ai dettagli. E nel marketing – come nel design – i dettagli fanno la differenza.

Se non l’hai ancora fatto, prendi un attimo per rivedere le firme email della tua azienda. Fallo con la stessa cura con cui cureresti una brochure, una presentazione o il sito web. Perché in fondo, è tutto parte della stessa identità. E ogni email che mandi è un pezzo del tuo brand che viaggia nel mondo. Se vuoi anche in questo possiamo aiutarti progettando e realizzando per te.

, ,
Archivio, web
studio Grafico Pubblicitario Como ADVlucca
creatività per passione

Non farti problemi a contattarci per richiedere un preventivo o una consulenza iniziale gratuita.

Nessun impegno, il vostro budget, le vostre e le nostre idee, la nostra professionalità: parliamone insieme, chiamateteci subito: infoline +39 031 24 95 070 o inviate la vostra richiesta via form o email e sarete ricontattati.

web agency Como

adv web agency  I design studio

Como -  Italy
Salita San Donato 22
+39 ‭031 24 95 070
info@advlucca.it‬ 
© 1994-2025 Clemente Lucca
p.iva 01875390138

La nostra sede principale è a Como e I servizi che offriamo includono la progettazione web, lo sviluppo di siti, soluzioni per il commercio elettronico, campagne di email marketing, newsletter, strategie di marketing digitale, creazione di contenuti per i social media, ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), realizzazione di presentazioni, creazione di cataloghi prodotto e brochure, pubblicità, progettazione di prodotti, packaging, materiali promozionali, gadget personalizzati, servizi di stampa, creazione di nomi, design di loghi, identità del marchio, identità aziendale, profili aziendali e progetti per stand fieristici. Le nostre proposte sono indicative e non costituiscono un impegno vincolante da parte nostra; esse possono essere soggette a modifiche senza alcun preavviso.

Tutti i contenuti del sito sono di proprietà esclusiva e la riproduzione, anche parziale, è severamente vietata. La totalità dei contenuti ospitati sul sito è soggetta alle leggi sulla proprietà intellettuale e/o industriale. Le informazioni fornite nelle pubblicità o presentate agli utenti dai servizi o dagli inserzionisti sono altresì tutelate dalle disposizioni sul copyright, marchi registrati, brevetti e altri diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. Marchi e diritti d'autore di terzi: Alcuni marchi, nomi di prodotti, denominazioni aziendali e loghi visualizzati su questo sito possono essere di proprietà o marchi registrati dei rispettivi titolari.